Si tratta di un amminoacido NON essenziale, il che significa che il nostro fisico è in grado di sintetizzarlo da solo (tramite fegato e reni), si trova anche in alcuni alimenti (più presente tendenzialmente nella carne), ma nonostante ciò ne siamo spessissimo carenti (salutisti e sportivi compresi) e non riusciamo dunque ad esprimere al meglio le sue potenzialità, soprattutto se siamo vegetariani o vegani.
Avere dei livelli ottimali di creatina apporta parecchi benefici, tra cui:
- Aumento di forza e potenza muscolare
- Aumento della massa magra
- Miglior recupero muscolare
- Diminuzione di infortuni e minor percezione della fatica (ottima integrazione quindi anche per gli sport aerobici)
- Miglior idratazione intramuscolare (meno ritenzione)
- Ottimizzazione delle funzioni cognitive (buona prevenzione per l’anti-aging)
Qual è il dosaggio indicato e quando è meglio prenderla?
L’importante è che il consumo sia CRONICIZZATO altrimenti rischiamo di non godere dei benefici sopra elencati, io consiglio di prenderla la mattina a colazione (così da renderla una routine comoda), meglio se accompagnata ad una fonte di carboidrati per veicolarla meglio al muscolo.
I dosaggi consigliati sono tra i 3 e i 5 grammi e NON c’è bisogno di fare periodi di scarico come si tendeva fare anni fa.
Per maggiori dettagli o informazioni comunque rivolgiti al tuo nutrizionista di fiducia, io ho cercato di semplificare al massimo i concetti cercando di far passare il messaggio che sia una delle poche sostanze degna di nota nel mondo dell’integrazione.
P.S. Sfatiamo il mito che faccia perdere i capelli agli uomini e che faccia venire la cellulite alle donne!!